Visualizzazione post con etichetta rudiger dahlke. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rudiger dahlke. Mostra tutti i post

lunedì 14 maggio 2012

Saturno


saturno, goya


Riporto uno schema che mi è utile.

Principio primo:
Saturno

Principio:
concentrazione, rafforzamento

Livello psichico:
perseveranza

Livello corporeo:
ossa

Attività tipiche:
resistere

Ambiente sociale:
prigione, ospedale, convento

Parti del corpo:
pelle (limite), ginocchio, scheletro

Predisposizione alle malattie:
formazioni di calcoli, psoriasi, artrosi

Alimenti:
noci

da Malattia linguaggio dell'anima, R. Dahlke, ed. Mediterranee

giovedì 26 gennaio 2012

Malattia come simbolo

Il corpo è il palcoscenico di eventi psicologici inconsci, o espresso in negativo dallo scrittore Peter Altenberg “la malattia è il grido dell’anima offesa”. Si tratta quindi di scoprire che cosa abbia offeso l’anima e, a tal fine, il corpo fornisce le indicazioni necessarie. Può diventare il palcoscenico sul quale troviamo rappresentati i nostri compiti di crescita e di apprendimento. Il modo di esprimersi del corpo è il linguaggio simbolico che incontriamo in tutte le tradizioni religiose, nei miti, ma anche nelle immagini delle fiabe e leggende e, ovviamente, nella lingua corrente nelle sue formulazioni a volte così dirette. Da questo linguaggio d’ombra del quadro clinico è possibile dedurre il significato dell’evento, per trovare poi, attraverso un’elaborazione più oculata del tema, la soluzione. […] 

Rudiger Dahlke, Malattia come simbolo, ed. Mediterranee

mercoledì 26 ottobre 2011

Malattia linguaggio dell'anima

More about Malattia, linguaggio dell'anima

La testa sottometteva cuore e addome, dando inizio a un'incondizionata signoria della ragione.
Rudiger Dahlke
Tutti i testi e le immagini di questo blog sono (c) di
Guglielmo Nigro,
salvo dove diversamente indicato.
Puoi diffonderli a tuo piacere ma ti chiedo di
esplicitare sempre l'autore e/o la fonte.