Ognuno scelga i suoi impegni.
Visualizzazione post con etichetta thich nhat hanh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta thich nhat hanh. Mostra tutti i post
martedì 29 dicembre 2015
giovedì 22 gennaio 2015
Tre mesi con il corpo - i social network per la crescita personale
Un progetto ispirato dalla tradizione buddhista del maestro zen Thich Nhat Hanh prende avvio questa settimana. Si intitola Tre mesi con il corpo, e si propone di condividere un percorso graduale di pratica, di meditazione e di trasformazione per i prossimi tre mesi.
La premessa del percorso è questa:
Vorremmo invitarvi a fare qualcosa di rivoluzionario: lasciar cadere lo sforzo, la colpa, la lotta che spesso, purtroppo, sono associate alla meditazione, per fare diventare questo percorso un cammino di gioia, di gioco, un’avventura; per scoprire l’energia che ci viene dall’esplorare il nostro corpo e la nostra mente in uno spirito di amicizia, di gentilezza, la forza che ci viene dal fare questo insieme agli altri.
Ogni settimana alcuni aggiornamenti, con spunti di riflessione e strumenti concreti di pratica da inserire nella propria vita quotidiana. Un potente percorso di consapevolezza, per riprendere in mano la propria vita e contribuire attivamente alla propria felicità.
La prima settimana si parla della tecnica dei "tre respiri".
Tre respiri sono sufficienti per ritornare a noi stessi e riconoscere che sia dentro che fuori di noi ci sono innumerevoli condizioni per poter essere felici. Il sole continua a brillare sopra le nostre teste! Se il sole non fosse più in cielo ogni persona sulla terra soffrirebbe molto, eppure non ci capita spesso di fermarci qualche istante per apprezzare il calore dei suoi raggi che ci accarezzano il viso.
Puoi leggere tutto l'articolo qui. E iscriverti al sito o alla pagina facebook per avere settimanalmente gli aggiornamenti, partecipando insieme a migliaia di persone a un vero percorso di cambiamento.
Etichette:
meditazione,
pratica,
thich nhat hanh,
tre mesi con il corpo
martedì 13 gennaio 2015
lunedì 5 gennaio 2015
Aggiornamento sulla salute di Thich Nath Hanh
Annuncio ufficiale
a tutti i Centri di pratica di Plum Village
a tutti i Centri di pratica e ai sangha in tutto il mondo
ai nostri cari amati amici
Plum Village, 3 gennaio 2015
Buon Anno Nuovo! Che voi e i vostri cari possiate gioire di un anno davvero Nuovo, fiorente di buona salute. felicita' e pace. Desideriamo ringraziare ciascuno di voi per l'energia di guarigione e compassione che continuate a generare per il nostro adorato Maestro.
Nel corso delle ultime tre settimane Thay e' gradualmente riemerso allo stato di veglia, tiene gli occhi aperti per gran parte della giornata, cosi' tanto che i medici possono ora affermare che non e' piu ' in stato di coma.
Attualmente Thay riesce a riconoscere i volti familiari. Risponde bene agli stimoli verbali, ed ha dato tanta gioia a tutti noi cominciando a sorridere negli ultime giorni. Uno degli assistenti piu' vicini a Thay si e' messo a rievocare alcuni ricordi di momenti condivisi durante uno dei viaggi con Thay. In particolare un episodio alquanto buffo che con sua grande meraviglia ha fatto sorridere perfino Thay.
Pero' attualmente Thay non e' ancora in grado di parlare. Cio' indica un certo grado di aphasia, che viene monitorato e puo' evolvere in senso positivo grazie alle terapie.
La condizione fisica di Thay rimane stabile, e grazie alle eccellenti cure ricevute da tutta l'equipe medica puo' godere di un certo benessere.
Thay si impegna molto nelle sessioni di fisioterapia. fa progressi ogni giorno e i suoi attendenti sono testimoni della sua mente dotata di gra nde determinazione nel vederlo praticare gli esercizi piu' volte durante il giorno.
E' probabile che Thay venga presto trasferito in una Clinica specializzata nella riabilitazione, cosi' da poter ricevere le migliori cure possibili per riacquistare la parola e la motricita'.
Oggi a Plum Village abbiamo terminato lo speciale ritiro di Natale e Capodanno. Novecento persone, inclusi amici che sono venuti da vicino e da lontano, hanno partecipato alla celebrazione del capodanno il 31 dicembre.
Abbiamo praticato la meditazione camminata tutti insieme, lungo i leggendari sentieri di Upper Hamlet, abbiamo bruciato in un falo' le nostre promesse per il Nuovo Anno, abbiamo ascoltato un discorso di Dharma offerto da un insegnante di Dharma anziano, e abbiamo goduto del cibo speciale e dello spettacolo dal vivo, con jazz rap kung fu e una scenetta sul "Buon padre "
Sister Chan Khong ha offerto il rilassam ento profondo e il Toccare la Terra
e l'intera Comunita' seduta in meditazione ha atteso la mezzanotte annunciata dalla grande campana e dal tamburo del Tempio.
Thay ha costruito una bellissima Comunita' in cui tutti noi possiamo prendere rifugio, e tutti noi sappiamo che la pace e la gioia della nostra famiglia spirituale sono la pace e la gioia di Thay.
Un vero sangha ha sempre in se' l'energia dell'amore,
l'energia della fratellanza e della sorellanza,
la speranza e la compassione.
Il nostro sangha e' la nostra casa. Il nostro sangha e' la nostra speranza
Thich Nhat Hanh, 24 dicembre 2010
mercoledì 3 dicembre 2014
Contro la moderna schiavitù
Per riuscire a sostenere il nostro lavoro di compassione, abbiamo tutti bisogno di una comunità spirituale che ci supporti e ci protegga - una vera comunità, dove esiste vera fratellanza e sorellanza, compassione e comprensione. Non dovremmo fare questo lavoro come cavalieri solitari, come guerrieri isolati. Le radici della schiavitù moderna hanno radici profonde, e le cause e le condizioni, le reti e le strutture che la supportano sono complesse. Per questa ragione dobbiamo costruire una comunità che può proseguire il lavoro di protezione della vita umana non solo fino al 2020, ma più a lungo nel futuro
"In order to sustain our work of compassion, we all need a spiritual community to support us and protect us – a real community, where there is true brotherhood and sisterhood, compassion and understanding. We should not do this work as cavaliers seuls, as lone warriors. The roots of modern slavery run deep, and the causes and conditions, the networks and structures supporting it are complex. That is why we need to build a community that can continue this work to protect human life not just until 2020, but long into the future."
Thich Nhat Hanh
Il testo completo in inglese: http://plumvillage.org/news/thich-nhat-hanhs-speech-at-the-vatican-december-2-2014/
"In order to sustain our work of compassion, we all need a spiritual community to support us and protect us – a real community, where there is true brotherhood and sisterhood, compassion and understanding. We should not do this work as cavaliers seuls, as lone warriors. The roots of modern slavery run deep, and the causes and conditions, the networks and structures supporting it are complex. That is why we need to build a community that can continue this work to protect human life not just until 2020, but long into the future."
Thich Nhat Hanh
Il testo completo in inglese: http://plumvillage.org/news/thich-nhat-hanhs-speech-at-the-vatican-december-2-2014/
martedì 18 novembre 2014
venerdì 3 ottobre 2014
lunedì 29 settembre 2014
venerdì 26 settembre 2014
Dichiarazione di Thich Nhat Hanh all'ONU sul cambiamento climatico
Innamorarsi della
Terra
Questo meraviglioso,
generoso e fecondo pianeta che chiamiamo Terra ha dato vita a ciascuno di noi,
e ciascuno di noi custodisce la Terra in ogni sigola cellula del proprio
corpo.
Siamo un tutt’uno con
la Terra
La Terra è nostra madre:
essa ci protegge e nutre in ogni momento, donandoci aria da respirare, acqua
fresca da bere, cibo da mangiare ed erbe curative per guarirci quando siamo
malati. Ogni respiro che facciamo contiene nitrogeno, ossigeno vapore acqueo e oligoelementi
provenienti dal nostro pianeta. Quando respiriamo in consapevolezza possiamo
fare esperienza della natura dell’interessere che esiste tra noi e la delicata
atmosfera della Terra, le piante e persino con il sole, la cui luce rende
possibile il miracolo della fotosintesi. A ogni respiro possiamo fare
esperienza di questo senso di comunione. Ad ogni respiro possiamo assaporare le
meraviglie della vita.
È necessario che cambiamo
il nostro modo di pensare e vedere le cose, in modo da capire che la Terra non
è solo l’ambiente nel quale viviamo, non è qualcosa al di fuori di noi. Il respiro
consapevole e la contemplazione del nostro corpo ci permettono di comprendere
che noi siamo la Terra, e che la nostra coscienza è anche la coscienza della
Terra. Guardatevi intorno: quello che vedete non è solo il vostro ambiente,
siete voi stessi.
La grande Madre Terra
Indipendentemente dalla
nosta nazionalità o cultura e dalla nostra religione – che noi siamo buddhisti,
cristiani, musulmani, ebrei o atei -possiamo tutti vedere che la Terra non è
materia inerte, ma un grande essere che ha dato vita ad altri grandi esseri,
compresi buddha e bodhisattva, santi e profeti, figli e figlie di Dio e dell’umanità.La
Terra è una madre amorevole: essa nutre e protegge tutti i popoli e le specie,
senza discriminazioni.
Quando coprenderemo che
la Terra è molto più che non solo il nostro ambiente, saremo portati a
proteggerla nello stesso modo in cui proteggeremmo noi stessi. È questo il tipo
di consapevolezza e risveglio di cui abbiamo bisogno, e il futuro del nostro
pianeta dipende dalla nostra capacitào meno di realizzare questa comprensione profonda. La Terra e tutte
le specie che la abitano sono in pericolo, ma se riusciremo a sviluppare una
relazione profonda con la Terra potremo generare amore, forza ed energia
risvegliata in grado di modificare il modo in cui viviamo.
Innamorarsi
Quando percepiamo la
bellezza, l’armonia e l’eleganza della Terra, possiamo tutti fare esperienza di
una profonda sensazione di ammirazione e amore. Un semplice ramo di ciliegio
fiorito, il guscio di una lumaca o l’ala di un pipistrello sono la
testimonianza della magistrale energia creativa della Terra. Ogni progresso scientifico
rende più profondi l’amore e l’ammirazione che proviamo per la Terra: quando
siamo in grado di vederla e capirla davvero, l’amore sboccia nei nostri cuori.
Ci sentiamo connessi. Questo e’ il significato dell’amore: essere un tutt’uno.
Affinché le nostre azioni
siano di nuovo motivate dal rispetto e dalla comprensione profonda della nostra
interconnessione, è necessario che ci innamoriamo di nuovo della Terra. Eppure,
molti di noi si sono estraniati da essa: ci sentiamo perduti, isolati e soli.
Lavoriamo troppo, le nostre vite sono frenetiche e siamo distratti e irrequieti,
perdendoci così nel consumismo. Tuttavia, la Terra è sempre lì per noi,
offrendoci tutto ciò di cui abbiamo bisogno per nutrirci e guarire: un
miracoloso chicco di grano, un ruscello rinfrescante, una foresta profumata, un
maestoso picco innevato, il gioiso canto degli uccelli all’alba.
La vera felicità è
fatta di amore
Siamo in molti a pensare
che prima di essere felici abbiamo bisogno di piu’ soldi, potere o prestigio. Siamo
così impegnati ad inseguire ricchzza, potere e prestigio da ignorare tutti i motivi
per essere felici che già abbiamo a disposizione. Allo stesso tempo, ci
perdiamo in acquisti e consumi di cui non abbiamo bisogno, sottoponendo sia il
nostro corpo, sia il nostro pianeta a uno sforzo eccessivo. Eppure, gran parte
di ciò che beviamo, mangiamo, guardiamo, leggiamo o ascoltiamo è tossico e
inquina il nostro corpo e la nostra mente con violenza, rabbia, paura e
disperazione.
Così come si parla di
inquinamento da anidride carbonica per il nostro ambiente fisico, possiamo
parlare di inquinamento spirituale per il nostro ambiente umano: si tratta
dell’atmosfera tossica e distruttiva che stiamo creando con le nostre abitudini
di consumo. Bisogna che impariamo a consumare in modo da sostenere la pace e la
felicità: solo conducendo uno stile di vita sostenibile renderemo sostenibile
anche la nostra civiltà. È possibile essere felici qui e ora.
Non abbiamo bisogno di
consumare molto per essere felici; possiamo anzi condurre una vita molto
semplice. Grazie alla presenza mentale, ogni momento può diventare un momento
di felicita’: assaporare un semplice respiro, fermarsi un momento per
contemplare il cielo azzurro o godere pienamente della presenza di chi amiamo
possono essere condizioni più che sufficienti a renderci felici. Occorre che
ciascuno di noi torni a connettersi con se stesso, con coloro che ama e con la Terra. Non sono il denaro, il
potere o ciò che consumiamo a renderci felici, ma la presenza di amore e
comprensione nel nostro cuore.
Il pane nelle tue mani
è il corpo dell’universo
Occorre che consumiamo in
modo da mantenere viva la nostra compassione, eppure il modo in cui
molti di noi consumano ha conseguenze disastrose: le foreste vengono tagliate
per allevare bestiame per la carne o per coltivare cereali da impiegare nella
produzione di alcol, mentre milioni di esseri umani muoiono di fame. Ridurre
del 50% la quantità di carne e alcol che consumiamo è un atto di amore sincero
verso noi stessi, verso la Terra e verso gli altri. Mangiare con compassione
può già contribuire a trasformare la situazione con cui si sta confrontando il
nostro pianeta, e ristabilire un equilibrio per noi e per la Terra.
Nulla è più importante
della fratellanza e della sorellanza
La rivoluzione della
quale abbiamo bisogno inizia da dentro ognuno di noi. Dobbiamo risvegliarci e
innamorarci della Terra: siamo stati homo sapiens abbastanza a lungo. E’ arrivato il momento che noi
diventiamo homo conscius.
L’amore e l’ammirazione che nutriamo per la Terra hanno il potere di unirci
rimuovendo ogni confine, separazione e discriminazione. Secoli di
individualismo e competizione hanno causato enorme distruzione e alienazione. Occorre
che ristabiliamo una reale comunicazione - una vera comunione - con noi stessi,
la Terra e tra di noi come figli della stessa madre. Abbiamo bisogno di molto
più che delle nuove tecnologie per proteggere il pianeta; ci servono un senso
di comunità e una cooperazione concreta.
Tutte le civiltà sono
impermanenti e un giorno conosceranno raggiungeranno alla loro fine. Però, se
continuiamo così, senza dubbio la nostra civiltà sarà distrutta prima di quanto
pensiamo. È possibile che la Terra abbia bisogno di milioni di anni per
guarire, recuperare l’equilibrio perduto e riacquistare la sua bellezza. Il
pianeta sarà in grado di riprendersi, ma noi umani scompariremo assieme a molte
altre specie, finché la Terra non sarà di nuovo in grado di procurare le
condizioni per favorire la nostra ricomparsa sotto nuove forme. Una volta che
sapremo accettare pacificamente l’impermanenza della
nostra civiltà, saremo liberati dalle nostre paure. Solo allora avremo la forza,
la mente risvegliata e l’amore necessari per unirci gli uni con gli altri. Curare
amorevolmente la nostra preziosa Terra – innamorarsi della terra – non è un
obbligo, ma una questione di felicità e sopravvivenza individuale e collettiva.
Etichette:
ambiente,
consapevolezza,
meditazione,
onu,
thich nhat hanh,
vita
giovedì 25 settembre 2014
mercoledì 24 settembre 2014
martedì 23 settembre 2014
venerdì 19 settembre 2014
Quasi a casa
Ascolta, lascia andare.
Svegliati
Svegliati
Svegliati.
Siamo quasi a casa.
Etichette:
citazione,
meditazione,
moby,
poesia,
thich nhat hanh
mercoledì 10 settembre 2014
Il momento passa
Praticando il non-attaccamento e condividendo questa saggezza con gli altri, diffondiamo il dono della non-paura. Ogni cosa è impermanente. Il momento passa. L'oggetto del nostro desiderio si allontana, ma noi sappiamo che la felicità è sempre possibile.
Thich Nhat Hanh, Paura
Etichette:
citazione,
dharma,
meditazione,
thich nhat hanh
Il mio amico Stefano ed io
Ieri sera il mio amico Stefano ed io siamo usciti a cena. Ci siamo incontrati, abbracciati, chiacchierati addosso. Apprezzo di Stefano il suo ragionamento ampio, aperto e profondo. Anche umile, gentile nei modi. Suoniamo insieme da più di un decennio, lui sassofonista, e siamo compagni di viaggio da allora.
Tra le tante cose, abbiamo condiviso una serie di riflessioni sul concetto di impermanenza e di non-nascita e non-morte, secondo la terminologia buddhista. Puoi pensare, mi dice, di sostenere che esista una cosa come la morte, quando il nostro DNA contiene l'eredità di infinite vite e proseguirà in infinite vite?
C'è uno scarto, ammetto, tra quella che è una comprensione intellettuale della non-nascita e non-morte (che richiede comunque un passaggio interiore importante), e quella che è una comprensione intuitiva profonda.
Di seguito posto le parole di Thich Nhat Hanh, dal libro Paura (Macro ed.), che meglio di chiunque altro spiega questo concetto.
Tra le tante cose, abbiamo condiviso una serie di riflessioni sul concetto di impermanenza e di non-nascita e non-morte, secondo la terminologia buddhista. Puoi pensare, mi dice, di sostenere che esista una cosa come la morte, quando il nostro DNA contiene l'eredità di infinite vite e proseguirà in infinite vite?
C'è uno scarto, ammetto, tra quella che è una comprensione intellettuale della non-nascita e non-morte (che richiede comunque un passaggio interiore importante), e quella che è una comprensione intuitiva profonda.
Di seguito posto le parole di Thich Nhat Hanh, dal libro Paura (Macro ed.), che meglio di chiunque altro spiega questo concetto.
Etichette:
buddha,
citazione,
interessere,
meditazione,
non-morte,
non-nascita,
thich nhat hanh
domenica 24 agosto 2014
giovedì 7 agosto 2014
lunedì 4 agosto 2014
mercoledì 12 febbraio 2014
Osservare a fondo
Dovunque c'è forma , dovunque c'è percezione, c'è abbaglio. Dobbiamo fare molta attenzione a non prendere le nostre decisioni in base all'apparenza delle cose, alla forma esteriore. Per trovare la felicità, l'illuminazione e la compassione occorre essere liberi e non lasciarsi ingannare dalle proprie percezioni. Quando osservi a fondo una cosa ne scopri la vera natura e non ti lasci più ingannare da quella cosa; se non sei più fuorviato dalle apparenze non soffri più, ma riesci a essere felice.
da La scintilla del risveglio, Thich Nhat Hanh, ed. Mondadori
da La scintilla del risveglio, Thich Nhat Hanh, ed. Mondadori
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutti i testi e le immagini di questo blog sono (c) di
Guglielmo Nigro, salvo dove diversamente indicato.
Guglielmo Nigro, salvo dove diversamente indicato.
Puoi diffonderli a tuo piacere ma ti chiedo di
esplicitare sempre l'autore e/o la fonte.
esplicitare sempre l'autore e/o la fonte.