Sabato primo ottobre l'Hold On 4tet ha suonato sul ring dell'Heracles Gym.
Gli Hold On sono:
Stefano Chiodini - Sax tenore e soprano
Bruno Manzini - basso elettrico
Guglielmo Nigro - piano
Bruno Saitta - batteria percussioni
Di seguito alcune foto della serata. Enjoy!
Visualizzazione post con etichetta jazz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jazz. Mostra tutti i post
martedì 11 ottobre 2016
giovedì 14 agosto 2014
Una storia di Gello
C'è un piccolo borgo medievale tra Cecina e Volterra, in toscana, che si chiama Gello. Una chiesa, una scuolina, qualche casa. Si trova in cima a una collina da cui si domina tutta la valle e il cielo.
Dieci anni fa, insieme a Lorelei, ci sono andato per la prima volta. Il borgo era stato restaurato da poco, e facevano delle promozioni per farlo conoscere. All'arrivo, fummo accolti dalla sig.ra Carla, che oggi non è più tra noi. In casa, eravamo nella scuolina, ci aspettavano un pacco di pasta, del pane sciocco, una bottiglia di salsa di pomodoro e una formaggella.
Ricordo con gioia quei giorni. Ricordo con gioia la gioia con Lorelei.
Un mese fa, erano giorni molto difficili, Valentina, amica e cantante, mi dice che è stata invitata a cantare in Toscana, per una festa di paese estiva, e che ha bisogno di un pianista che l'accompagni. Il borgo si chiama Gello. La festa è per la notte di S. Lorenzo. Non credo alle coincidenze, e la notizie mi arriva come un dono dal cielo.
I nuovi gestori di Gello, Giada (guarda le sue foto) e Daniel, ci avrebbero ospitati per tre notti.
Torno a Gello con grande gioia. Conosco persone di cuore. Nel caos emotivo ed esistenziale in cui mi trovo, passo quattro giorni di grande pace, con autentici momenti di grazia. Il mare non lontano, che mi permette immersioni liquide nelle onde e nel mio inconscio. Qualche meditazione camminata. Il silenzio rumoroso di cicale e vento e profumi della valle. Gli occhi che si riempiono di bellezza.
E domenica 10 agosto, notte di S. Lorenzo, la festa. Una messa, balli della tradizione delle valli toscane, un signore di 82 anni che suona la fisarmonica nonostante l'artrosi alle mani, io e Valentina che suoniamo jazz per più di un'ora e mezza sotto uno splendido ulivo, la luna gigante, il cielo terso e scuro, le stelle.
A Gello tornerò presto, per un laboratorio di musicoterapia. Se con Giada riusciamo a far filare tutta l'organizzazione che abbiamo in mente.
Le cose si muovono sempre.
Dieci anni fa, insieme a Lorelei, ci sono andato per la prima volta. Il borgo era stato restaurato da poco, e facevano delle promozioni per farlo conoscere. All'arrivo, fummo accolti dalla sig.ra Carla, che oggi non è più tra noi. In casa, eravamo nella scuolina, ci aspettavano un pacco di pasta, del pane sciocco, una bottiglia di salsa di pomodoro e una formaggella.
Ricordo con gioia quei giorni. Ricordo con gioia la gioia con Lorelei.
Un mese fa, erano giorni molto difficili, Valentina, amica e cantante, mi dice che è stata invitata a cantare in Toscana, per una festa di paese estiva, e che ha bisogno di un pianista che l'accompagni. Il borgo si chiama Gello. La festa è per la notte di S. Lorenzo. Non credo alle coincidenze, e la notizie mi arriva come un dono dal cielo.
I nuovi gestori di Gello, Giada (guarda le sue foto) e Daniel, ci avrebbero ospitati per tre notti.
Torno a Gello con grande gioia. Conosco persone di cuore. Nel caos emotivo ed esistenziale in cui mi trovo, passo quattro giorni di grande pace, con autentici momenti di grazia. Il mare non lontano, che mi permette immersioni liquide nelle onde e nel mio inconscio. Qualche meditazione camminata. Il silenzio rumoroso di cicale e vento e profumi della valle. Gli occhi che si riempiono di bellezza.
E domenica 10 agosto, notte di S. Lorenzo, la festa. Una messa, balli della tradizione delle valli toscane, un signore di 82 anni che suona la fisarmonica nonostante l'artrosi alle mani, io e Valentina che suoniamo jazz per più di un'ora e mezza sotto uno splendido ulivo, la luna gigante, il cielo terso e scuro, le stelle.
A Gello tornerò presto, per un laboratorio di musicoterapia. Se con Giada riusciamo a far filare tutta l'organizzazione che abbiamo in mente.
Le cose si muovono sempre.
domenica 9 giugno 2013
giovedì 16 maggio 2013
Estate
stamattina in treno ascoltavo semplicemente questo
Etichette:
bruno martino,
chet baker,
jazz,
live,
musica
lunedì 11 marzo 2013
Il monaco suona obliquo
Sospensione umida
come nuvola
Il monaco suona obliquo
liquido
E scava in un'attesa
che è della terra
prima del sole.
come nuvola
Il monaco suona obliquo
liquido
E scava in un'attesa
che è della terra
prima del sole.
Etichette:
jazz,
live,
musica,
poesia,
thelonious monk
lunedì 18 febbraio 2013
venerdì 8 febbraio 2013
Almeno tu nell'universo
Danilo Rea e Paolo Fresu
Etichette:
danilo rea,
jazz,
live,
musica,
paolo fresu
venerdì 1 febbraio 2013
sabato 26 gennaio 2013
Sonrise
Wayne Shorter - Sax
Herbie Hancock - Piano
Dave Holland - Double Bass
Brian Blade - Drums
Etichette:
herbie hancock,
jazz,
live,
musica,
wayne shorter
Zero gravity
Wayne Shorter - Tenor Sax
Danilo Perez - Piano
John Patitucci - Double Bass
Brian Blade - Durms
mercoledì 23 gennaio 2013
Standards Trio - il tempo che passa
Keith Jarrett - Piano
Gary Peacock - Double Bass
Jack DeJohnette - Drums
Etichette:
gary peacock,
jack dejohnette,
jazz,
keith jarrett,
live,
musica
Un concerto meraviglioso
Dave Holland - Bouble Bass
McCoy Tyner - Piano
Etichette:
dave holland,
jazz,
live,
mccoy tyner,
musica
domenica 16 settembre 2012
venerdì 14 settembre 2012
Seascape
Enrico Pieranunzi e Gabriele Mirabassi
Etichette:
enrico pieranunzi,
gabriele mirabassi,
jazz,
musica
giovedì 16 giugno 2011
C3 in concerto
18 giugno 2011, dalle 18,30, alla Casa dei Popoli di Villasanta, in via Garibaldi 6.
Jazz da camera, con i C3, una nuova formazione, a cui presto si unirà anche Stefano Chiodini.
Valentina Giordano - Voce
Valerio Della Fonte - Contrabbasso
Guglielmo Nigro - Piano
Musica di specie...
venerdì 7 gennaio 2011
Wild is the wind
Una grande canzone in un'interpretazione bellissima.
... e l'originale di Nina Simone (eredità spirituali)
... e l'originale di Nina Simone (eredità spirituali)
Etichette:
esperanza spalding,
jazz,
live,
musica,
nina simone
giovedì 3 dicembre 2009
C2 al Cicco Simonetta

Giovedì 3 dicembre, al Cicco Simonetta, in via Cicco Simonetta a Milano (corso Genova), i C2 in concerto per una cena di standard jazz. Inizio ore 19.00, con cena speciale. Ingresso comprensivo di cena, 8 euro.
Noi precorriamo i tempi e festeggiamo. Ché qualcosa da festeggiare arriverà!
I C2 sono:
Stefano Chiodini - sax soprano
Guglielmo Nigro - pianoforte
musica di specie
lunedì 15 giugno 2009
Live again
Il concerto di De Andre' è andato meglio di ogni aspettativa.
Un centinaio di persone ha assistito alla performance con molta partecipazione.
Naturalmente erano lì per De Andre', ma credo che le nostre interpretazioni abbiano funzionato.
La novità è che il 2 luglio si replica allo Spazio Tadini a Milano. Presto ulteriori informazioni.
Giovedì 18 giugno, invece, concerto C2 (standard jazz) con il fidato Stefano Chiodini a La Buca di S. Vincenzo, in via S. Vincenzo 15 a Milano (zona Solari). A partire dalle ore 22.
Un centinaio di persone ha assistito alla performance con molta partecipazione.
Naturalmente erano lì per De Andre', ma credo che le nostre interpretazioni abbiano funzionato.
La novità è che il 2 luglio si replica allo Spazio Tadini a Milano. Presto ulteriori informazioni.
Giovedì 18 giugno, invece, concerto C2 (standard jazz) con il fidato Stefano Chiodini a La Buca di S. Vincenzo, in via S. Vincenzo 15 a Milano (zona Solari). A partire dalle ore 22.
martedì 17 febbraio 2009
Harlem 1958
Ci sono eventi irripetibili.
Come una jam session in cui si ritrovano a suonare Mingus, Davis, Powell, Roach, Parker.
Oppure una foto in cui si riuniscono i volti di molti, moltissimi musicisti che negli anni '50 hanno fatto la storia del jazz. La sfida è provare a riconoscerli.
La foto è di Art Kane.
Black Power!
venerdì 14 novembre 2008
Modernità
.jpg)
Dave Douglas si presenta al pubblico italiano che ancora non lo conoscesse con una bella antologia prodotta appositamente da Musica Jazz, attualmente in edicola.
Jazz è ormai un termine/contenitore molto ampio, che racchiude ogni sorta di deriva musicale. Molto più del termine rock, per esempio.
Ebbene, Douglas, con la sua tromba strutturata e concreta sa muoversi tra funk, astrazione, swing e molto altro. Se è vero che Miles Davis ha lasciato infiniti semi sparsi per la terra musicale degli ultimi venti anni (dopo la sua scomparsa), ebbene, Dave Douglas ne ha saputo coltivare e far crescere una buona, fruttifera parte.
Lo consiglio a chiunque abbia voglia di farsi un'idea di cosa possa essere oggi il jazz, di quali potenzialità e possibilità offra a chi ascolta e a chi suona.
Musica difficile?
No. Perchè arriva direttamente dove deve arrivare. Basta avere una predisposzione aperta all'evento sonoro.
Jazz è ormai un termine/contenitore molto ampio, che racchiude ogni sorta di deriva musicale. Molto più del termine rock, per esempio.
Ebbene, Douglas, con la sua tromba strutturata e concreta sa muoversi tra funk, astrazione, swing e molto altro. Se è vero che Miles Davis ha lasciato infiniti semi sparsi per la terra musicale degli ultimi venti anni (dopo la sua scomparsa), ebbene, Dave Douglas ne ha saputo coltivare e far crescere una buona, fruttifera parte.
Lo consiglio a chiunque abbia voglia di farsi un'idea di cosa possa essere oggi il jazz, di quali potenzialità e possibilità offra a chi ascolta e a chi suona.
Musica difficile?
No. Perchè arriva direttamente dove deve arrivare. Basta avere una predisposzione aperta all'evento sonoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutti i testi e le immagini di questo blog sono (c) di
Guglielmo Nigro, salvo dove diversamente indicato.
Guglielmo Nigro, salvo dove diversamente indicato.
Puoi diffonderli a tuo piacere ma ti chiedo di
esplicitare sempre l'autore e/o la fonte.
esplicitare sempre l'autore e/o la fonte.